L’emergenza Covid-19 ha colpito l’Italia causando decine di migliaia di vittime e mettendo a dura prova il servizio sanitario nazionale e il tessuto economico e sociale del nostro Paese. Il coinvolgimento del sistema nervoso centrale è tra i fenomeni meno noti e ancora in gran parte inesplorati di questa nuova patologia. Con l’intento di fare cultura e informazione l’AINR ha lanciato numerose iniziative, tra cui sondaggi, raccolte di dati e casistiche, e produzione di documenti informativi e scientifici volti a chiarire l’impatto e le implicazioni dell’interessamento neurologico in pazienti affetti da Covid-19, a partire dagli aspetti neuroradiologici di interesse sia diagnostico che interventistico.

Questo spazio virtuale, costantemente aggiornato a cura della Task Force che abbiamo appositamente costituito e che opera sotto la supervisione dei due delegati ufficiali AINR Nicoletta Anzalone e Roberto Gasparotti, ha la funzione di ospitare contributi scientifici, riferimenti bibliografici e altre informazioni utili per il Neuroradiologo che presta la propria opera a favore di pazienti affetti, ma anche per i pazienti stessi e per i loro famigliari che potranno trovarvi informazioni scientifiche equilibrate e verificate. Sempre in quest’area potete anche trovare l’accesso ai questionari per le indagini conoscitive gestite dalla nostra Associazione, a cui tutti i Soci sono invitati a contribuire.

In questo momento di grande difficoltà siamo tutti chiamati a dare il nostro contributo culturale, certi che il ruolo del Neuroradiologo sia del tutto rilevante nella gestione dei pazienti affetti da questa terribile malattia e nella creazione di un “know-how” utile a tutta la comunità scientifica internazionale.

Il Presidente AINR
Andrea Rossi

 

Responsabili ufficiali AINR
Nicoletta Anzalone (IRCCS H.S.Raffaele, Milano) Roberto Gasparotti (ASST Spedali Civili, Brescia)
Task Force
Maurizio Barbera (IRCCS H.S. Raffaele, Milano) Antonino Barletta (ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo)
Gennaro D’Anna (Humanitas Mater Domini, Castellanza) Emilio Giazzi (ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo)
Riccardo Leone (IRCCS H.S.Raffaele, Milano) Giulia Moltoni (Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, Roma)
Angela Napolitano (IRCCS H.S.Raffaele, Milano) Paolo Vezzulli (IRCCS H.S. Raffaele, Milano)
Sottocapitolo “stroke”
Joseph Gabrieli (AO, Università di Padova) Gianluca Galvano (Ospedale “Arnas Garibaldi”, Catania)
Marco Ferrara (ASST Spedali Civili, Brescia)

 

Webinar: “COVID-19 Neuroimaging In Real Life: An International Perspective from the WFNRS”
Thursday, May 14, 2020 UTC/London 2 PM
Documento ISO-SIN-SNO-SICVE- AINR-ANEU-ALICe Italia Odv: Ictus- COVID-19

AINR COVID-19 RACCOLTA DATI

Covid-19: creazione di un database neuroradiologico nazionale

Brain MRI Findings in Patients in the Intensive Care Unit with COVID-19 Infection
AINR Documento NeuroCovid
Bibliografia AINR NeuroCovid-19
Risultati Survey Stroke COVID

 

Link Utili
Resource Centre di Lancet e New England Journal of Medicine Link 1
Link 2
AJNR Link
RSNA Link
Elsevier Information Centre Link 1
Link 2
Springer Nature Free Library Link 1

 

Link 2
Link 3
ESR You Tube Channel & Covid-19 imaging dataset overview by EIBIR  Link 1
Link 2
John Hopkins University Covid-19 Information Centre Link
WHO Research Center Link
Istituto Superiore di Sanità Link
Centers for Disease Control and Prevention Link
Science Mag Link 1
Link 2
Webinar Sin NeuroCovid-19 Link