Progetto PDTA Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Andrea nella gestione del paziente portatore di Pace-Maker in RM
Premessa
Nell’allegato 1 del D.M. 2 agosto 1991 viene esplicitamente indicato che “debbono essere esclusi da analisi RM persone portatrici di pacemaker cardiaco”; in sostanza, in Italia esiste un divieto esplicito di eseguire esami MR in pazienti portatori di CIED (1)
Emerge quindi un disallineamento tra la regolazione europea e la normativa vigente in Italia.
Il Documento elaborato dal Gruppo di lavoro apposito (2) costituisce dal punto di vista medico-legale, la dimostrazione di voler fornire un servizio seguendo le indicazioni condivise nell’ambiente scientifico.
Le linee guida delle società scientifiche formalmente non hanno una valenza normativa, tuttavia rappresentano lo stato dell’arte ed il consensus della comunità scientifica.
(1) CIED cardiac implantable electronic devices: PM/ICD/ILR pacemakers (PM), implantable cardioverter-defibrillators (ICD) e implantable loop recorder (ILR).
(2) Istituto Superiore di Sanità, Associazione Italiana Fisica Medica, Federazione Italiana Cardiologi, Società Italiana Radiologia Medica, Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione, Associazione italiana Ingegneria Clinica).
Percorso per l’attività clinica di cardiologi e neuroradiologi coinvolti nella pianificazione ed esecuzione di esami di RM in pazienti portatori di pace-maker RM compatibile:
1. Formazione di tutto personale coinvolto nella procedura prima dell’inizio di tale attività;
2. Ricevuta la richiesta medica, identificazione del pz, verifica dell’indispensabilità dell’esame, prenotazione dell’esame, programmazione di una sessione RM dedicata, coordinando i medici neuroradiologo/radiologo e cardiologo, TSRM con competenze specifiche in merito alle sequenze (lettura valore del SAR) e IP (responsabile verifica funzionamento monitoraggio ECG-MR compatibile, compresa la carica della batteria necessaria, pressione arteriosa, pulsossimetria e carrello di rianimazione).
3. Programmazione del dispositivo: medico cardiologo.
4. Esecuzione esame RM: medici neuroradiologo/radiologo e cardiologo, TSRM, IP.
5. Ripristino del dispositivo: medico cardiologo.
1 | 1 | 3 | 2+4 | |
Attori e responsabilità | Prenotazione RM
consenso informato |
Verifica lettura
SAR sequenze e Monitoraggio pz |
Esecuzione
esame RM |
Programmazione
e ripristino PM |
Medico neuroradiologo | X | X | X | – |
Medico cardiologo | X | X | – | X |
T.S.R.M | – | X | X | – |
I.P. | – | X | X |
Tappe del percorso per i pazienti portatori di pace-maker RM compatibile che necessitano di eseguire un’indagine RM:
1. La richiesta del reparto che riporti la presenza di un pace-maker RM compatibile arriva al TSRM.
2. Il TSRM sottopone la richiesta al Medico Responsabile della prestazione diagnostica (neuroradiologo/radiologo).
3. Il Medico Responsabile della prestazione diagnostica (neuroradiologo/radiologo) ai fini dell’applicazione del principio di giustificazione, ovvero della decisione ultima sulla sostenibilità dell’esame, valuta la richiesta soppesando l’assoluta necessità dell’esame richiesto e l’impossibilità, nel caso specifico, ad eseguire altre indagini alternative;
4. il Medico Responsabile della prestazione diagnostica (neuroradiologo/radiologo) conferma l’indicazione del medico prescrivente del reparto, quest’ultimo dovrà scaricare da intranet il modulo “nota 1 – questionario anamnestico” da compilare con lo specifico quesito diagnostico, timbrare e firmare (nota 1);
5. E’ compito del Medico prescrivente del reparto di organizzare la visita preventiva del paziente dal Cardiologo per le valutazioni di sua competenza; quest’ultimo compilerà la prima parte del modulo del “nota 2 – check-list del Cardiologo, verifica di idoneità (nota 2).
6. Il TSRM responsabile delle prenotazioni identificherà una sessione specifica di RM dedicata per pz portatori di CIED RM-conditional ed insieme al Medico Responsabile della prestazione diagnostica (neuroradiologo/radiologo) coordinerà la prenotazione dell’esame, avendo conferma scritta della disponibilità della data e degli orari del Cardiologo.
7. Nella sessione specifica di RM dedicata per pz portatori di CIED RM-conditional il Medico Responsabile della prestazione diagnostica (neuroradiologo/radiologo) compilerà la prima parte della “nota 3 – check-list del Radiologo”, mentre la seconda parte andrà compilata ad esame terminato dopo che il cardiologo avrà reimpostato il device (nota 3).
8. Nella sessione specifica di RM dedicata per pz portatori di CIED RM-conditional il Medico Responsabile della prestazione diagnostica (neuroradiologo/radiologo) farà compilare al paziente il “nota 4 – consenso informato mirato all’esame con dispositivi cardiaci impiantabili attivi RM-compatibili” (nota 4), oltre che i consueti consensi informati per l’esame di RM e per la somministrazione di MdC.
9. Nella sessione specifica di RM dedicata per pz portatori di CIED RM-conditional il Medico Responsabile della prestazione diagnostica (neuroradiologo/radiologo) prima che venga disattivato il device chiederà all’ I.P. di verificare che il monitoraggio MR-compatibile sia nella sezione, funzioni correttamente e sia carico;
10. il medico cardiologo, che compila la seconda parte del modulo “nota 2 – check-list del Cardiologo, verifica da eseguirsi il giorno dell’esame (nota 2), dopo aver disattivato il device, deve presiedere all’esame RM cooperando al controllo del monitoraggio e non allontanarsi dalla sala sino al ripristino del dispositivo cardiaco impiantabile RM-compatibile.
Check list di RM per i pazienti portatori di pace-maker MR-conditional
1. Richiesta/consenso del medico prescrivente (M.P.) firma e timbro (nota 1).
2. Check-list del cardiologo, verifica di idoneità firma e timbro (nota 2).
3. Firma del consenso informato da parte del pz all’esame di RM per il paziente portatore di dispositivi cardiaci impiantabili attivi MR-conditional (nota 3).
4. (Firma del consenso informato da parte del pz all’esame di RM).
5. (Firma del consenso informato da parte del pz alla somministrazione di MdC).
6. Verifica funzionamento monitoraggio ECG-MR compatibile, compresa la carica della batteria necessaria, pressione arteriosa, pulsossimetria e carrello di rianimazione.
7. Check-list del neuroradiologo/radiologo firma e timbro (nota 4).
8. Check-list del cardiologo, verifica da eseguirsi il giorno dell’esame (nota 2) firma e timbro.
a cura della dottoressa O. Gagliardo