Master di I livello in pratiche di consapevolezza e mindfullness in neuroscienze e negli ambiti della salute
La letteratura scientifica sulla efficacia della meditazione in ambito medico e psicologico compare in modo sistematico agli inizi degli anni settanta del secolo scorso. Inizialmente la sua efficacia è stata rilevata nella gestione dello stress, nel trattamento di molti disturbi psicopatologici e immediatamente dopo nel miglioramento della funzionalità cardiovascolare e del sistema nervoso. Numerosi RCT e Revisioni Sistematiche hanno rilevato come la meditazione contribuisca a rendere le terapie mediche più efficaci e al mantenimento del benessere della persona. Da diversi anni esistono anche in Italia applicazioni della meditazione in ambito ospedaliero: oncologico, neurologico, cardiologico, oltre che psicoterapico. Sono anche in costante aumento i corsi di meditazione e di mindfulness nei luoghi di lavoro finalizzati alla prevenzione del burn-out e al mantenimento del benessere.
Il Master, organizzato dall’Università di Bologna attraverso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, rappresenta la prima esperienza formativa in questo ambito condotta nella nostra Regione.
L’articolazione della didattica si basa sulla presentazione delle ricerche più recenti e innovative, svolte nell’ambito delle neuroscienze quali lo studio delle basi dei meccanismi neurali delle tecniche contemplative e degli effetti della meditazione sulla plasticità neuronale, sullo stato di coscienza, sui meccanismi di controllo dell’attenzione, delle emozioni, dell’interocezione, del sistema nocicettivo e del sistema nervoso vegetativo. A questo aspetto più teorico si affianca una poderosa attività formativa centrata sulla trasmissione di specifiche competenze che oggi vengono richieste ai professionisti sanitari.
Al termine del Master i partecipanti avranno acquisito le conoscenze e le competenze per integrare la meditazione, la mindfulness e altre pratiche di consapevolezza nell’ambito delle cure mediche, dei trattamenti psicoterapici e neuropsicologici e nell’ambito della tutela della salute.
Scadenza bando
31 gennaio 2022
Immatricolazioni
21 febbraio – 3 marzo 2022
Periodo di svolgimento
marzo 2022- giugno 2023