La Sezione di Neuroradiologia Pediatrica dell’AINR è da anni una realtà consolidata e vivace composta da un centinaio di iscritti distribuiti su tutto il territorio nazionale. Ha lo scopo di riunire Colleghi Neuroradiologi che hanno come interesse prioritario o anche solo occasionale lo studio del Sistema Nervoso dalla sua fase di sviluppo (epoca fetale), sino al raggiungimento dell’età adulta (stabilita attorno al 18° anno). L’approccio neuroradiologico a questo periodo della vita prevede conoscenze specifiche relative alle modificazioni fisiologiche del SN, alla precipua patologia dell’età pediatrica ed all’utilizzo delle tecniche diagnostiche più appropriate.
[Prosegui la lettura nella sezione Pediatrica]
La Neuroradiologia è la branca delle scienze mediche che fornisce indicazioni diagnostiche del Sistema Nervoso e delle sue componenti, quali organi di senso, nervi, arterie e vene cerebrali.
A questo scopo sono utilizzate diverse tecnologie quali la TAC, la Risonanza Magnetica, l’Ecografia, la Radiologia tradizionale e l’Angiografia digitale.
Oltre a questo ambito diagnostico, la moderna Neuroradiologia opera anche in ambito terapeutico eseguendo interventi rivolti alla cura di malattie del Sistema Nervoso.
[Prosegui la lettura nella sezione Interventistica]
La Sezione di Neuroradiologia Funzionale dell’AINR nasce nel 2009 e viene formalizzata nel corso del Congresso Nazionale di Firenze dello stesso anno. Rappresenta la fisiologica maturazione dell’omonimo gruppo di studio che da anni si occupava di tecniche avanzate nell’ambito della nostra Associazione.
Tecniche che nel tempo sono effettivamente avanzate passando da un ambito prevalentemente di ricerca ad un impiego clinico sempre più esteso nei più importanti campi della patologia di interesse neuroradiologico. La Sezione di Neuroradiologia Funzionale si occupa di promuovere lo sviluppo e la conoscenza di tutte le tecniche cosiddette “funzionali”
[Prosegui la lettura nella sezione Funzionale]