A TUTTI I SOCI DELL’AINR
Sono indette le elezioni per il nuovo Consiglio Direttivo che entrerà in carica in occasione del prossimo Congresso Nazionale a Begamo (18-21 ottobre 2023).
Qui di seguito tutte le informazioni in merito.
Termine ultimo per la presentazione delle candidature:
Martedì 18 Luglio 2023
Chi può votare (elettorato attivo):
- Soci ordinari; soci junior; soci senior; soci onorari.
Chi può essere eletto (elettorato passivo):
- Soci ordinari; soci junior.
- Può essere formulata la candidatura a una sola carica sociale; non è consentita la candidatura simultanea a più cariche.
- Come deliberato nell’assemblea dei soci del 2/12/2020, ciascun Consigliere riceve un incarico specifico; è pertanto necessario, per chi intenda candidarsi, scegliere uno degli incarichi specifici connessi alla carica.
- La rieleggibilità nella stessa carica di quanti hanno già ricoperto le cariche di Consigliere o di Coordinatore di Sezione è possibile a partire da 4 anni dalla cessazione dell’ultimo mandato.
- Chi ha già ricoperto la carica di Presidente dell’Associazione non può ricandidarsi ad alcuna carica sociale.
Cariche oggetto di elezione:
1) Vice Presidente:
- Durata del mandato: 2 anni;
- Svolge funzioni di Presidente eletto ossia, al termine del proprio mandato, diviene automaticamente Presidente dell’Associazione per il mandato successivo;
- Vicaria le funzioni del Presidente in caso di impedimento di quest’ultimo;
- Per potersi candidare è richiesta l’iscrizione all’Associazione in via continuativa da almeno 10 anni.
2) Segretario:
- Durata del mandato: 4 anni, rieleggibile per 1 volta;
- Assiste il Presidente nell’organizzazione delle riunioni del Consiglio Direttivo ed è responsabile della stesura dei verbali delle stesse, nonché di quelli delle Assemblee dei Soci;
- Tiene i contatti con il Tesoriere e con la segreteria operativa dell’Associazione per tutto quanto concerne la gestione del database degli iscritti;
- Svolge inoltre funzioni di collegamento tra il Presidente e i membri del Consiglio Direttivo;
- Tiene aggiornato il libro dei Soci;
- Custodisce le delibere assunte dal Consiglio e dall’Assemblea;
- Esegue atti amministrativi come previsto dal Regolamento e sulla scorta delle indicazioni del Presidente, coadiuvandolo nello svolgimento delle sue funzioni.
3) Tesoriere:
- Durata del mandato: 4 anni, rieleggibile per 1 volta;
- Responsabile degli aspetti economici delle attività dell’Associazione;
Tiene la contabilità e compila il bilancio preventivo e consuntivo annuale; - Predispone la relazione annuale finanziaria;
- Tiene il conteggio delle quote sociali versate tramite il sito web come da Regolamento, riscuote gli eventuali proventi straordinari e provvede alle spese ordinarie e straordinarie approvate dal Consiglio Direttivo;
- Esegue atti amministrativi come previsto dal Regolamento e sulla scorta delle indicazioni del Presidente.
4) Coordinatori di Sezione (diagnostica, interventistica, funzionale, pediatrica):
- Durata del mandato: 2 anni, rieleggibile per altre 2 volte
- I candidati a Coordinatore di Sezione devono essere soci ordinari o junior iscritti alla Sezione in questione;
- Hanno diritto di voto solamente i Soci Ordinari e Junior iscritti alla sezione in questione per l’anno solare in corso.
5) Consiglieri:
-
- Durata del mandato: 2 anni, rieleggibile per altre 2 volte
- Ciascun Consigliere ha un incarico specifico, come sotto specificato:
- Coordinatore dell’area di Diagnostica
– svolge funzioni consultive per problematiche riguardanti l’area della Neuroradiologia Diagnostica dell’adulto
– partecipa, con i coordinatori di sezione, alla formazione del comitato scientifico del Congresso Nazionale - Rapporti con altre società scientifiche
– rappresenta ufficialmente l’AINR presso la UEMS (sezione di neuroradiologia) e la ESNR
coadiuva il Presidente nelle relazioni con le altre società scientifiche - Educazione
– coordina i rapporti tra il Direttivo e il Collegio dei Professori
– coordinatore dei corsi educativi dell’associazione (itineranti, online academy etc)
– coordinatore FAD - Ricerca
– promuove la partecipazione dell’associazione a iniziative di ricerca nell’ambito delle neuroscienze
– facilita la connessione tra vari gruppi di ricerca per progetti multicentrici
– rappresenta l’associazione in progetti di ricerca multidisciplinari
– coordinatore premi e borse di studio - Comunicazione
– responsabile del sito web (coordina il gruppo redazionale) e dei canali social
– responsabile dei contributi nella rivista “il Radiologo” (e delle pagine dell’associazione in eventuali ulteriori organi ufficiali) - Qualità, sicurezza e standard
– coordina il comitato di verifica della qualità
– svolge funzioni consultive per questioni di etica, medicina legale e forense;
– cura la stesura e l’aggiornamento di standard operativi, raccomandazioni e linee guida
- Coordinatore dell’area di Diagnostica
6) Coordinatore del Gruppo giovani
- Durata del mandato: 2 anni, non rieleggibile
- coordina le attività del gruppo Young Topics
- rappresenta le istanze dei soci Junior
- Gli elettorati attivo e passivo coincidono, e sono costituiti dai soci Junior e dai soci ordinari di età inferiore a 40 anni.
Modalità di presentazione delle candidature:
Le candidature devono pervenire al Segretario, Prof.ssa Nicoletta Anzalone (ainrsegreteria@aimgroup.eu; cc anzalone.nicoletta@hsr.it) e devono comprendere un curriculum vitae conciso e una lettera di intenti nella quale i candidati esplicita i contenuti del proprio programma.
Termine ultimo per la presentazione delle candidature:
Martedì 18 luglio 2023
Svolgimento delle operazioni di voto:
Le operazioni di voto si svolgono a scrutinio segreto, con due diverse modalità:
presso il seggio elettorale allestito nella sede del Congresso Nazionale;
mediante votazione telematica.
Il seggio elettorale resterà aperto per due giorni e fino a tre ore prima dell’orario di convocazione dell’Assemblea dei Soci.
La votazione telematica si svolge attraverso una apposita applicazione del sito web dell’Associazione e mediante l’utilizzo di password personalizzate. Tale possibilità è disponibile a partire da 10 giorni prima della data di convocazione dell’Assemblea. Le operazioni di voto con questa modalità si chiudono un giorno prima dell’apertura del seggio elettorale nella sede assembleare.
Ciascun elettore che non sia in grado di partecipare in prima persona alle operazioni di voto, può delegare un altro Socio. La delega deve essere formalizzata per iscritto, firmata dal delegante e presentata al Segretario prima del voto. Ciascun Socio può essere investito al massimo di una sola delega.